I Celti e la Cultura del convivio, a settembre a Mergozzo
![]() |
Immagine di 35393, Pixabay |
Zuppe, polenta, selvaggina e birra erano gli alimenti che si trovavano più di
frequente nei banchetti delle popolazioni celtiche. Il 20 settembre l’Antica
latteria di Mergozzo ospita la conferenza “A tavola con i Celti”, tenuta dalla conservatrice
archeologa del Mu.Me. Durante il dibattito si illustrano le ricette e la cultura
conviviale delle tribù dell’Età del Ferro nell’arco alpino. Cereali come il
miglio, il farro e l’avena, il panico e la segale erano alla base di molte pietanze
consumate dai Celti: la panicia, la minestra di verdure con brodo di carne, si
dice abbia origine in questo periodo. La trattazione dell’argomento riguarda
anche gli intrattenimenti che animavano i pasti celtici, come la musica e la
lotta. Al termine della conferenza si inaugura la mostra “I Celti e il cibo” curata
dall’Associazione Terra Insubre. Il percorso espositivo si snoda tra pannelli
testuali e fotografici che descrivono la tavola dell’età del Ferro (visitabile
fino 31 ottobre). Sabato 21 e domenica 22 settembre nell’ambito della mostra “I
Celti e il cibo” è in programma l’iniziativa Gustus con visite tematiche sull’alimentazione
antica.
Fonte: eventi Mergozzo
Commenti
Posta un commento