Diesel per aerei dalle biomasse con un fotocatalizzatore

Il dibattito sulle biomasse tiene banco e i progetti per il recupero degli scarti forestali e agricoli sono numerosi. L’Istituto di chimica dei composti organometallici ha realizzato uno studio per trasformare questi materiali in carburanti per gli aerei usando l’energia del sole. Per diventare rifornimento per aeroplani le Biomasse lignocellulosiche devono prima essere vaporizzate in modo da separare le molecole e produrre un liquido che è la base per il combustibile green. Successivamente il composto viene messo a contatto con un fotocatalizzatore che reagisce ai raggi solari: la reazione chimica produce idrogeno e altre sostanze che creano un composto che assomiglia al diesel, poi raffinato.
Questo combustibile è poco inquinante e si può produrre con facilità, considerando che ogni anno vengono lasciati in natura 120 miliardi di tonnellate di scarti agricoli e forestali. Lo Studio si avvale della collaborazione dell’Accademia cinese delle scienze ed è stato finanziato dalla National natural science science foundation.
Fonte: Cnr   

Commenti