Si prepara il settecentenario della morte di Dante
![]() |
Foto di Rhodan59 da Pixabay |
Avviati i lavori per le celebrazioni dedicate al settecentenario della morte di Dante Alighieri. Il Comitato nazionale che si occupa di coordinare gli eventi del 2021 per commemorare il poeta del Dolce stil novo ha cominciato a raccogliere le proposte degli Enti e delle associazioni culturali. Sono proprio le Istituzioni e i sodalizi che devono presentare iniziative, progetti ed eventi che ricordano il poeta, le sue opere e il suo peso nella storia della letteratura italiana.
Dante morì di malaria tra il 13 e il 14 settembre 1321 a Ravenna, dove fu sepolto dopo i funerali a cui parteciparano le autorità e coloro che avevano accolto il poeta in città, dopo l'esilio da Firenze.
I soggetti che vogliono partecipare alle celebrazioni per i settecento anni dalla morte dell'autore della Divina Commedia devono compilare un modulo online, allegando anche immagini e una traduzione in inglese del progetto che si intende realizzare. I materiali selezionati saranno pubblicati su depliant e pagine web dedicate alla commemorazione patrocinati dal Comitato nazionale.
Fonte: MibacDante morì di malaria tra il 13 e il 14 settembre 1321 a Ravenna, dove fu sepolto dopo i funerali a cui parteciparano le autorità e coloro che avevano accolto il poeta in città, dopo l'esilio da Firenze.
I soggetti che vogliono partecipare alle celebrazioni per i settecento anni dalla morte dell'autore della Divina Commedia devono compilare un modulo online, allegando anche immagini e una traduzione in inglese del progetto che si intende realizzare. I materiali selezionati saranno pubblicati su depliant e pagine web dedicate alla commemorazione patrocinati dal Comitato nazionale.
Commenti
Posta un commento