Pesce azzurro, meno consumi nel 2018

Meno pesce azzurro sulle tavole degli italiani. Secondo Coldiretti gli acquisti di sardine sono scesi del 5% e quelli di alici del 10% e dello sgombro del 15%. Sono i dati diffusi dal rapporto "Sos pesce italiano" che riguarda i consumi di queste specie ittiche nel primo quadrimestre del 2019. In Italia, si mangiano 28 kg di pesce all'anno, media bassa rispetto ad altri paesi europei dove si arriva anche a 60 kg; per questo prodotto le.famiglie hanno speso circa 500€. La diminuzione dei consumi di pesce azzurro va di pari passo a quella di pesce bianco, dalle triglie (-14,2%) al merluzzo (-4,3%) fino alle orate (-2,1%). Polpi, spigole, seppie e vongole sono invece apprezzate e richieste e adatte a diversi tipi di preparazione. Dati positivi si registrano anche il caviale made in Italy che in pochi anni ha raggiunto i 20 milioni di euro di esportazioni.
Sul sito di Coldiretti si possono trovare i consigli per scegliere il pesce fresco, necessario a una corretta alimentazione e a rallentare l'invecchiamento, essendo ricco di Omega 3.

Fonte: Coldiretti

Commenti