Dai broccoli la molecola antitumorale
![]() |
Immagine tratta da Pixabay di Holger Gribsch |
Broccoli, cavoli e cavolini di Bruxelles sono delle verdure antitumorali. Uno studio realizzato negli Stati Uniti ha portato alla scoperta di un gene che contrasta il cancro e viene attivato con ortaggi della famiglia delle crocifere. La molecola indolo-3-carbi, Pten, se opportunamente sollecitata, può fermare il cancro e i ricercatori del Beth Israel deaconess medical center di Boston hanno lavorato per sviluppare proprio questa proprietà della molecola. Gli scienziati hanno notato che l'enzima WWP1 attiva la funzione antitumorale del Pten, riuscendo poi a legarlo al gene che contrasta il cancro e a risvegliarlo. Per proporre nuove terapie è stata usata la molecola I3C in abbinamento a WWP1, ottenendo dei risultati positivi nella lotta contro il cancro. Pten ha degli effetti benefici anche in caso di disturbi della crescita e problemi del metabolismo.
Broccoli e cavoli possono contribuire alla prevenzione del tumore, ma per terapie per fermare la patologia è necessario un farmaco in cui viene sintetizzata la molecola.
Fonte: Airc
Broccoli e cavoli possono contribuire alla prevenzione del tumore, ma per terapie per fermare la patologia è necessario un farmaco in cui viene sintetizzata la molecola.
Commenti
Posta un commento