Terre d'acqua, alla scoperta dei territori risicoli

Foto di Santa3 da Pixabay
Week end tra riso e canali nei territori del mare a quadretti. Dal 10 al 12 maggio è in programma la prima edizione di "Terre d'acqua", progetto dell'Associazione d'irrigazione Ovest Sesia che ha trovato il sostegno della Regione Piemonte. L'iniziativa si svolge tra Vercellese, Novarese, Biellese e Casale Monferrato, zone tradizionalmente collegate alla coltivazione del riso. Per valorizzare il patrimonio agricolo e storico di questi territori si organizzano visite guidate alle opere di ingegneria idraulica realizzate in quest'area del Piemonte.
Mostre, spettacoli, conferenze e itinerari cicloturistici accompagnano i partecipanti alla scoperta di un mondo fatto del rispetto dei ritmi della natura e del lavoro costante della terra.
A Vercelli, Biella e Novara gli appuntamenti di "Terre d'acqua" sono dedicati al canale Cavour, costruito nel 1866 e lungo 80 km. L'Archivio storico delle acque e delle terre irrigue è aperto durante l'evento e lungo il canale che attraversa la pianura vercellese e novarese è prevista una pedalata che si conclude con la degustazione di prodotti tipici tra cui la paniscia. L'11 maggio a Crova lumini accesi riverberano lungo le sponde del canale. Nel Biellese il percorso è cinematografico col Festival The blue gold e divulgativo coi convegni "Cercando il cinema" e "L'acqua l'oro del futuro". Nel Monferrato "Terre d'acqua" coincide con la manifestazione Casale città aperta e la Festa sul Po con pic-nic.
Fonte: Est Sesia

Commenti