Scavi di Via Alessandrina, rinvenuta una testa di divinità

Foto tratta da Fb Soprintendenza Capitolina
Ritrovamento importante negli scavi archeologici di via Alessandrina a Roma. Nei giorni scorsi è stata rinvenuta la testa di una statua in marmo bianco raffigurante verosimilmente una divinità. L'iconografia è quella di epoca imperiale e anche il materiale, il marmo bianco, contribuiscono a collocare la statua al periodo compreso tra I secolo a.C. e V secolo d.C. Gli scavi di via Alessandrina sono gestiti dalla Soprintendenza capitolina ai Beni culturali e sono stati resi possibili grazie a un finanziamento di un milione di €. I lavori riguardano l'area dei Foro di Traiano, in particolare il percorso che collega le due zone dello spazio pubblico antico, il settore centrale della piazza del Foro e il portico orientale dei Mercati di Traiano. Gli scavi portano all'eliminazione del primo tratto di via Alessandrina in direzione Nord, complessivamente una trentina di metri di strada. L'intervento insiste sulla zona di via dei Fori imperiali e l'area circostante che dal XVI secolo fu un vivace quartiere romano.
La divinità ha la testa reclinata sul lato, gli occhi riempiti con pasta vitrea e i capelli mossi, fermati da un nastro. Per alcuni potrebbe trattarsi di una riproduzione di Dioniso; il reperto deve essere pulito per riportare alla luce eventuali tracce di colore.

 Fonte: Touring club, Soprintendenza Capitolina Beni culturali Fb

Commenti