Nel week end Castelli in giallo
![]() |
Immagine tratta da Wikipedia di Davide Papalini |
Le dimore storiche piemontesi fanno da ambientazione ad incontri letterari ed eventi a tema. Sabato 25 e domenica 26 maggio è il week end di Castelli in giallo, occasione per visitare edifici del passato, apprezzando il fascino della narrativa di suspence. L'iniziativa è alla sua prima edizione e annovera ospiti del mondo dei social e dell'editoria e autori. Le location scelte per l'evento sono suggestive e fanno parte del circuito nato per valorizzare il patrimonio architettonico regionale. Previste attività per bambini e ragazzi - laboratori artistici e di scrittura, pic nic e visite raccontate al castello di Piovera e a quello di Miradolo.
Il programma del 25 maggio
Castello dal pozzo - La new wave al femminile del giallo italiano. L'autrice di Pizzica amara affronta il tema con Petunia Ollister, fotografa di libri e colazioni #bookbreakfast. Nella mente del serial killer. Mirko Zilahy parla di crime fiction italiana con Luca Briasco.Casa Lajolo - Philip Marlowe, una leggenda tra cinema e letteratura. Enrico Pandiani racconta il detective privato Philip Marlowe.
Castello degli Alfieri - Daniele Derossi presenta Non sono stato io, ambientato in un paesino della val di Susa.
26 maggio
Castello di Serralunga - Piemonte patria del giallo. Anche le Langhe sono un'ambientazione per racconti dalle tinte fosche, come le vicende del commissario Rebaudengo e del medico legale Ardelia Spinola.- La realtà suggerisce il giallo, il giallo suggerisce la realtà. Piero Soria, scrittore, parlerà del genere letterario come strumento per conoscere ciò che ci circonda.
Castello Galli della Loggia - Loriano Macchiavelli presenta Delitti senza castigo. Un'indagine inedita di Sarti Antonio. Un viaggio alla scoperta del nuovo poliziesco italiano.
Milano capitale morale. Milano città del crimine. I due volti della città, la crescita e lo sviluppo e l'illegalità e la corruzione. Al termine la premiazione dei vincitori del.concorso Castello in giallo.
Palazzo Gromo Losa - L'infallibile indagatore. Piergiorgio Pulixi e Alessandra Selmi forniscono una visione a tutto tondo del personaggio dell'investigatore, un eroe che lotta contro il proprio lato oscuro.
La paura fa 90. Una collana editoriale affermata che da novant'anni presenta titoli gialli e ha contribuito alla diffusione del genere poliziesco.
Castello di Morsasco - Angello Petrella presenta La morte non esiste. La mafia nigeriana, Napoli e l'ispettore Denis Carbone al centro dell'incontro.
Castello Sarriod de la Tour - Paola Barbato presenta Zoo. L'autrice illustra la genesi del romanzo e il suo rapporto col thriller.
La genesi criminale della seconda Repubblica. Rapporti di potere e malaffare sono spesso lo spunto per le serie televisive.
Fonte: Castelli aperti
Commenti
Posta un commento