Migranti, l'impegno di Unicef verso 5mila bambini arrivati in Ue

Nel primo trimestre del 2019 l'Unicef ha assistito quasi 5mila bambini rifugiati e migranti sbarcati in Italia, Grecia e nei Balcani. L'Europa continua a essere destinazione per chi fugge dal proprio paese per trovare condizioni di vita migliori: nei primi tre mesi di quest'anno hanno raggiunto il Vecchio continente 16mila persone, numero inferiore rispetto al 2018, ma con un incremento della presenza di bambini e ragazzi (dal 20 al 25%). L'associazione umanitaria ha provveduto a proteggere, fornire informazioni e cure e garantire istruzione ai minori non accompagnati e si è occupata anche del sostegno ai migranti vittime di violenza di genere.
In Italia sono diminuiti considerevolmente gli sbarchi di minori dallo scorso anno, passando da oltre 3.500 a 133. Il Belpaese ha ancora delle difficoltà nel sistema di inclusione sociale dei rifugiati, tanto che esistono disparità di accesso alle cure, alla formazione e ai tirocini professionali. Unicef chiede all'Ue di stanziare 27,5 milioni per i migranti, 12,4 milioni per la protezione dell'infanzia e 9,4 milioni per l'istruzione.
Fonte: Unicef

Commenti