Fumo e danni ai polmoni alla Giornata senza tabacco

Foto di Myriam Zilles da Pixabay
I rischi derivanti dal tabagismo e i motivi per cui smettere di fumare sono alcuni degli argomenti della Giornata senza tabacco. Il 31 maggio appuntamento con la salute e i problemi che il fumo può provocare ai polmoni; l'iniziativa è promossa dall'Organizzazione mondiale per la sanità che ogni anno riporta l'attenzione dei cittadini sulle tematiche relative al tabagismo. Fumo passivo e sigarette sono, secondo i dati diffusi dall'Oms, tra le principali cause di morte al mondo: si stima che entro il 2030 possano morire 8 milioni di fumatori, soprattutto tra le persone con redditi più bassi.
Durante la giornata si parlerà del cancro ai polmoni a cui sono soggetti non soltanto i tabagisti, ma anche chi vive loro accanto; se non si fuma il rischio di tumore scende. Anche le malattie respiratorie, come la broncopneumopatia cronica ostruttiva o l'asma, sono spesso provocate dall'uso di sigarette specie se in età evolutiva. Durante la gravidanza fumare può rallentare lo sviluppo del feto, limitandone la funzionalità polmonare. All'Istituto superiore della sanità Istituzioni ed Enti analizzeranno il programma nazionale contro il tabagismo.
Fonte: Airc

Commenti