Stop all'uso intensivo di sostanze chimiche contro i parassiti nelle vigne. Domenica 19 maggio in alcuni centri del Nord Italia ci sarà la Marcia stop pesticidi, mobilitazione a cui partecipa anche Legambiente. A Treviso, Verona, Trento, Bolzano e Udine i manifestanti chiedono di limitare l'impiego delle sostanze che causano l'inquinamento delle falde acquifere, del suolo e l'impoverimento della biodiversità. La protesta pacifica si focalizza su un argomento che da anni riguarda gli agricoltori e le associazioni ambientaliste e il contrasto tra le necessità di produzione e il mantenimento degli.ecosistemi. I manifestanti chiedono la realizzazione di un Piano d'azione nazionale per l'uso sostenibile dei pesticidi che preveda controlli più su frutta e verdura e azioni per tutelare la salute dei cittadini.
I pesticidi che si trovano più comunemente negli alimenti sono di solito funghicidi e insetticidi - Boscalid, Metalax cyprodinil, Fludioxonil - che rimangono sui prodotti agricoli e si disperdono in parte nell'aria e nel suolo.
Fonte: Legambiente
Commenti
Posta un commento