Cei e Crui approvano il "Manifesto per l'Università"
Centri di cultura, libertà e dialogo le Università sono ancora delle comunità in cui si svolgono studi e ricerche e si completa la formazione per la vita. La Conferenza episcopale italiana e quella dei Rettori hanno stilato il "Manifesto per l'Università", un documento in cui le due realtà si impegnano a promuovere la collaborazione tra Atenei, Enti ed Istituzioni. Il diritto alla cultura universale, l'umanesimo solidale, l'autonomia delle Università e la cittadinanza globale sono alcuni dei punti del "Manifesto per l'Università".
Il rafforzamento del prestigio internazionale degli Atenei italiani, anche mediante stanziamenti che ne favoriscano le attività accademiche va di pari passo allo sviluppo integrale e sostenibile con la diffusione di principi ambientali, sociali e del rispetto verso le vecchie e le nuove generazioni. Non va dimenticata anche la dimensione spirituale nelle Università e la terza missione dei poli di cultura accademica, cioè la valorizzazione della conoscenze acquisite per contribuire a migliorare la società.
Fonte: Cei
Il rafforzamento del prestigio internazionale degli Atenei italiani, anche mediante stanziamenti che ne favoriscano le attività accademiche va di pari passo allo sviluppo integrale e sostenibile con la diffusione di principi ambientali, sociali e del rispetto verso le vecchie e le nuove generazioni. Non va dimenticata anche la dimensione spirituale nelle Università e la terza missione dei poli di cultura accademica, cioè la valorizzazione della conoscenze acquisite per contribuire a migliorare la società.
Fonte: Cei
Commenti
Posta un commento