Al via domani, 27 aprile, il Bif&st-Bari, la rassegna di cinema e scienza che quest'anno ha come tema l'acqua, la sete e le guerre. Fino al 3 aprile sono in programma la proiezione di sette pellicole e incontri con esperti di geofisica, vulcanologia e astrofisica. Per dare inizio al festival si è scelto il film "La memoria dell'acqua"; seguirà il dibattito con la prima donna responsabile dell'Osservatorio astronomico di Capodimonte. Domenica si proietta "Per amore dell'acqua" e si parla del progetto "Savemedecoasts" e lunedì la pellicola "Oro blu: il potere dell'acqua" con la discussione sui cambiamenti climatici e gli effetti sull'agricoltura. La rassegna continua il 30 aprile: "Le glace et le ciel" precede l'incontro sulla dinamica dei processi ambientali. Seguono "Le soif du mond" e la conferenza sulla biodiversità, "Blue gold: world water wars" e la presentazione degli studi sulle società del Mediterraneo e "Thank you for the rain" e i discorsi dei rappresentanti dell'Istituto dell'inquinamento atmosferico e della Società italiana per le scienze del clima.
Fonte: Cnr
Fonte: Cnr
Commenti
Posta un commento