Pasqua, le tradizioni da non perdere
Pasqua non è solo capretto e uova di cioccolato, ma tanti appuntamenti a cui partecipare.
A Caltagironone la sera di venerdì 19 rivive la tradizione della processione del Cristo morto e il giorno di Pasqua c'è la festa della Giunta, corteo con i simulacri di Gesù, Maria e San Pietro. Una processione risalente alla metà del XVIII secolo, creata probabilmente dai Gesuiti.
Il 13 e14 aprile a Vairano scalo in provincia di Caserta si svolge la Passione vivente, tradizione recuperata nel 2018 dopo nove anni di sospensione. Partecipano alla rappresentazione, sviluppatasi dalla processione del Venerdì santo, 200 attori dilettanti che portano in scena nei pressi dell'ex cava di Monte Sant'Angelo, le ultime ore di vita di Gesù.
A Tredozio in Emilia Romagna a Pasqua viene proposto il Palio dell'uovo, manifestazione giunta alla 56' edizione. Il 21 e 22 aprile i partecipanti si sfidano nella battitura delle uova sode degli avversari, oppure in prove di abilità come l'uovo guancia a guancia e l'uovo nel pagliaio. In programma anche il campionato nazionale dei mangiatori di uova sode.
In Sicilia sono note le processioni dei Misteri di Trapani e Caltanissetta che si svolgono il Giovedì e il Venerdì santo: durante questi cortei vengono portate per le vie delle città alcune statue antiche.
Fonte: siti delle organizzazioni
A Caltagironone la sera di venerdì 19 rivive la tradizione della processione del Cristo morto e il giorno di Pasqua c'è la festa della Giunta, corteo con i simulacri di Gesù, Maria e San Pietro. Una processione risalente alla metà del XVIII secolo, creata probabilmente dai Gesuiti.
Il 13 e14 aprile a Vairano scalo in provincia di Caserta si svolge la Passione vivente, tradizione recuperata nel 2018 dopo nove anni di sospensione. Partecipano alla rappresentazione, sviluppatasi dalla processione del Venerdì santo, 200 attori dilettanti che portano in scena nei pressi dell'ex cava di Monte Sant'Angelo, le ultime ore di vita di Gesù.
A Tredozio in Emilia Romagna a Pasqua viene proposto il Palio dell'uovo, manifestazione giunta alla 56' edizione. Il 21 e 22 aprile i partecipanti si sfidano nella battitura delle uova sode degli avversari, oppure in prove di abilità come l'uovo guancia a guancia e l'uovo nel pagliaio. In programma anche il campionato nazionale dei mangiatori di uova sode.
In Sicilia sono note le processioni dei Misteri di Trapani e Caltanissetta che si svolgono il Giovedì e il Venerdì santo: durante questi cortei vengono portate per le vie delle città alcune statue antiche.
Fonte: siti delle organizzazioni
Commenti
Posta un commento