Notte europea della geografia, alcune iniziative
Carte e mappe, itinerari geo-letterari e osservazione del territorio sono alcuni degli eventi in programma per la Notte europea della Geografia. Il 5 aprile in tutta Italia ci saranno appuntamenti e iniziative che riguardano lo studio e la rappresentazione del pianeta. A organizzare gli eventi l'Associazione italiana insegnanti di geografia che coinvolge il pubblico in attività didattiche e informative nelle principali città della Penisola.
A Torino si parla di questa disciplina durante l'appuntamento "La notte in cui la geografia tornò nei licei", mentre Foligno propone una passeggiata all'imbrunire tra le tracce della città romana di Fulginiae. L'Università di Firenze mette in mostra alcuni documenti dell'archivio Sagas sulla colonizzazione dell'Italia in Libia; dal 2 al 5 aprile si svolgerà la Geofesta con giochi per imparare e conoscere meglio la città. Il museo della cultura rurale prealpina di Brinzio in provincia di Varese apre al pubblico per la Notte europea della Geografia e organizza un percorso tra i sentieri del borgo in cui rivive l'atmosfera del passato. Il pomeriggio si chiude con una conferenza tenuta dai ricercatori dell'Università dell'Insubria sulla cultura e le.tradizioni del mondo agricolo. A Catania si proietta il video "Discover the beautiful Sicily" e si premiano i vincitori del concorso fotografico Geoselfie e Disegna il tuo mondo. Il 6 aprile l'Aquila ricorda i dieci anni dal terremoto con la visita ai luoghi della ricostruzione.
Fonte: Aiig, Touring club
A Torino si parla di questa disciplina durante l'appuntamento "La notte in cui la geografia tornò nei licei", mentre Foligno propone una passeggiata all'imbrunire tra le tracce della città romana di Fulginiae. L'Università di Firenze mette in mostra alcuni documenti dell'archivio Sagas sulla colonizzazione dell'Italia in Libia; dal 2 al 5 aprile si svolgerà la Geofesta con giochi per imparare e conoscere meglio la città. Il museo della cultura rurale prealpina di Brinzio in provincia di Varese apre al pubblico per la Notte europea della Geografia e organizza un percorso tra i sentieri del borgo in cui rivive l'atmosfera del passato. Il pomeriggio si chiude con una conferenza tenuta dai ricercatori dell'Università dell'Insubria sulla cultura e le.tradizioni del mondo agricolo. A Catania si proietta il video "Discover the beautiful Sicily" e si premiano i vincitori del concorso fotografico Geoselfie e Disegna il tuo mondo. Il 6 aprile l'Aquila ricorda i dieci anni dal terremoto con la visita ai luoghi della ricostruzione.
Fonte: Aiig, Touring club
Commenti
Posta un commento