Festa della donna, in Italia permane il gap gender

Occupazione femminile, violenza sulle donne e numero delle caregivers italiane danno la misura del divario ancora esistente tra sessi nel Belpaese. Per l'8 marzo è stato pubblicato uno studio sulla parità di genere: l'Italia è uno degli stati in cui l'emancipazione femminile deve ancora far fronte ad ostacoli come la mentalità comune e il ruolo che riveste la donna all'interno della famiglia. L'indagine di Ipsos Mori fa emergere le opinioni sul gender gap in un paese che cambia: il 40% degli intervistati, tra cui molti uomini, ritiene che nel Belpaese la parità sia una sfida ancora aperta. Le donne di solito percepiscono stipendi più bassi e sono più soggette a molestie e discriminazioni sul posto di lavoro. Anche i casi di violenza e stupri sono frequentemente ai danni di ragazze o signore.
Le donne che lavorano in Italia sono 6 su 10, dato comunque inferiore rispetto alla media europea, mentre resta occupazione prevalentemente femminile la cura di disabili e malati a titolo gratuito (74%).
Le donne che raggiungono i vertici della carriera politica e aziendale.



Fonte: Ipsos

Commenti