Est Europa, scolarizzazione minima per i disabili

Accesso ancora negato all'istruzione di qualità per i ragazzi disabili dell'est Europa e dell'Asia centrale. Unicef ha diffuso un report che riguarda la formazione dei giovani in queste aree: il 75% dei bambini non può studiare come i coetanei. Molti non frequentano le scuole, altri si iscrivono ad Istituti speciali, separati dagli studenti della stessa età. Unicef sta portando avanti delle iniziative per incentivare gli investimenti in queste aree, favorendo così il miglioramento del livello di istruzione in questi paesi. L'acquisto di strumenti tecnologici di assistenza può essere il primo passo per favorire la scolarizzazione dei ragazzi diversamente abili. Tablet e programmi di interfaccia cervello-computer sono utili per favorire l'apprendimento degli studenti con difficoltà.
Anche la formazione di personale qualificato che si occupi del sostegno degli studenti disabili e il convolgimento delle famiglie nella progettazione di dispositivi per facilitare la vita dei ragazzi sono azioni positive per garantire istruzione a tutti.

Fonte: Unicef

Commenti