Conservazione patrimonio culturale, un premio a chi se ne occupa

Immagine di Lee Cannon, Wikipedia
Un riconoscimento internazionale per chi si occupa di conservazione del patrimonio architettonico potrebbe diventare presto realtà. Per il ventennale della conclusione dei lavori di restauro della torre pendente, il Ministero per i beni culturali lancia la proposta di premiare i soggetti che hanno dato e danno un contributo al mantenimento degli edifici di interesse storico e artistico, impiegando soluzioni e metodi moderni e innovativi.
Ieri si è parlato degli interventi realizzati sulla torre di Pisa, dalla pulitura dei marmi al monitoraggio dell'area in cui sorge per ridurre il rischio di crollo della struttura. A realizzare l'intervento e ad effettuare controlli regolari agli edifici di Campo dei miracoli, il gruppo dell'Opera della primaziale pisana che ha raccontato le varie fasi del restauro. Proprio questo Ente potrebbe istituire il riconoscimento alla tutela del patrimonio culturale, considerando la rilevanza degli interventi realizzati a Pisa.
Prima dell'estate sarà inaugurato il Museo delle antiche navi romane, esposizione allestita col contributo ministeriale di 17 milioni €.

Fonte: Mibac

Commenti