A Recanati un percorso multimediale dedicato a "L'Infinito" di Leopardi
Uno spazio dedicato alla poesia "L'infinito" amplia il percorso di visita della casa di Leopardi a Recanati. A duecento anni dalla redazione del componimento, nell'abitazione del poeta saranno posizionate delle installazioni che raccontano la giovinezza del rappresentante della Letteratura italiana. La sezione incentrata sul canto, "Io nel pensier mi fingo", sarà visitabile dal 15 aprile al piano terra, nelle scuderie del palazzo di Recanati. Oltre a ricostruire gli interni del "paterno ostello" e quindi i luoghi in cui visse e si formò Leopardi, il percorso multimediale si sofferma sul pensiero del poeta, intimista ed introspettivo, ma anche rivolto al futuro e al resto dell'Italia.
Da lunedì è aperto anche lo spazio "Il museo di Leopardi", allestito di recente, in cui sono raccolti gli oggetti personali del poeta: un modo per conoscere più da vicino il letterato e la sua vita privata. A palazzo Recanati si possono visitare anche la biblioteca e la casa di Silvia, spazi importanti nella formazione intellettuale ed umana del letterato.
Il pubblico può accedere a "Il museo di Leopardi" tutti i giorni dalle 9 alle 17.30; l'esposizione multimediale "Io nel pensier mi fingo" dalle 9 alle 17.
Fonte: Touring club
Da lunedì è aperto anche lo spazio "Il museo di Leopardi", allestito di recente, in cui sono raccolti gli oggetti personali del poeta: un modo per conoscere più da vicino il letterato e la sua vita privata. A palazzo Recanati si possono visitare anche la biblioteca e la casa di Silvia, spazi importanti nella formazione intellettuale ed umana del letterato.
Il pubblico può accedere a "Il museo di Leopardi" tutti i giorni dalle 9 alle 17.30; l'esposizione multimediale "Io nel pensier mi fingo" dalle 9 alle 17.
Fonte: Touring club
Commenti
Posta un commento