Pil in flessione nel secondo semestre 2018, continua la crisi

L'Italia in recessione tecnica. Due flessione consecutive del Pil nel III e IV trimestre 2018 dimostrano il perdurare della crisi, in controtendenza rispetto all'area Europa (-0,1% -0,2% e +0,2%). Dati simili si sono registrati nel 2013, nel momento di maggiore congiuntura economica sfavorevole. L'Italia è agli ultimi posti per crescita del Pil annuale, +1% davanti a Giappone e Sud Africa.
L'analisi delle tendenze dell'economia globale presentata alla Convention categorie 2019 mette in luce un'inversione di tendenza in Italia rispetto al periodo pre-crisi, quando crescevano tutte le regioni ad eccezione della Basilicata: negli ultimi dieci anni i dati sono positivi solamente nei territori di Bolzano e Trento e Lombardia.
Il superamento della crisi è più evidente in Basilicata, attualmente al quarto posto nell'economia nazionale, nelle province autonome di Trento e Bolzano (terzo e primo posto) e in Abruzzo all'ottavo gradino della classifica. Marche, Lazio, Valle d'Aosta e Umbria sono le regioni in cui la crescita maggiormente è rallentata negli ultimi tempi.
La piccola impresa dà ancora lavoro soprattutto a livello locale e le realtà artigiane rappresentano un pilastro importante dell'economia con 12 Federazioni di categoria e contando quasi 70 mestieri.

 
Fonte: Confartigianato

Commenti