Nuova frontiera del recupero dei rifiuti organici. Il progetto di Itm-Crn
![]() |
Immagine di geralt, Pixabay |
Metano e anidride carbonica dai rifiuti organici
in un solo procedimento. L'Istituto per la tecnologia delle membrane del Cnr ha
partecipato a un progetto con un'azienda che ha investito sulla riduzione delle
emissioni di gas serra. I materiali di scarto durante il processo diventano biogas,
quindi energia rinnovabile, e la Co2 derivante dalla lavorazione dei rifiuti
viene purificata, stoccata e riutilizzata. Mai prima d'ora i due gas sono stati
prodotti contemporaneamente, un obiettivo raggiunto dal team italiano e
dall'azienda. L'impianto in cui è stata realizzata l'operazione si occupa della
trasformazione dei rifiuti organici della Lombardia. È il primo stabilimento
che invece di emettere anidride carbonica nell'aria la raccoglie per renderla
utilizzabile nel settore alimentare. La Co2 viene usata per le bevande gasate o
l'imballaggio di cibi, limitando l'uso di conservanti.
Il progetto di Itm-Crn è stato
finanziato dall'Unione europea. Nell'impianto di produzione vengono creati
3mila metri cubi di metano all'ora che possono soddisfare i bisogni energetici di
20mila famiglie. I rifiuti utilizzati provengono dalle abitazioni,
dall'agricoltura, da allevamenti e dall'industria alimentare.
Fonte: Cnr
Commenti
Posta un commento