Fertilità e sessualità, i risultati dello studio

La salute come materia di insegnamento nelle scuole, come indicato dall'Oms. La proposta del Ministro della salute per favorire tra i giovani stili di vita sani e la prevenzione dalle malattie. L'idea è stata presentata al convegno "Risultati dello studio nazionale di fertilità", svoltosi a Roma nei giorni scorsi. Durante l'incontro sono stati presentati i risultati sulla salute sessuale degli italiani e previste le azioni per incrementare le nascita nel Belpaese. Dallo studio sono emersi i comportamenti più frequenti tra giovani e adulti in ambito sessuale. I ragazzi fino a 23-24 anni si informano sulle relazioni coi partner navigando su Internet; il 94% degli intervistati ritiene che le scuole non forniscano sufficienti nozioni su questo argomento. Le conoscenze sulla salute riproduttiva sono infatti lacunose e variano da Nord a Sud. Tra i metodi contraccettivi il più diffuso è il preservativo, ma l'80% dei ragazzi vuole avere un figlio. Gli adulti rinunciano a diventare padri e madri a favore del lavoro e delle condizioni di vita più agiate.
Si è anche rilevata la necessità di assicurare aggiornamento e formazione ai professionisti sanitari che hanno comunque dimostrato buone competenze su fertilità e sessualità.


Fonte: Ministero salute

Commenti