Demografia, 60.391.000 di italiani all'1 gennaio 2019
In calo la popolazione italiana nel 2018.
L'Istat ha pubblicato i dati sulla demografia degli ultimi mesi: all'1 gennaio
sono 60 milioni e 391mila i residenti nella penisola, 90mila in meno dal 2018. Diminuiscono
i cittadini italiani, 55 milioni (-157 mila unità), mentre gli stranieri crescono
del 17,4 per mille, e sono l'8,7% della popolazione.
Il saldo naturale 2018, cioè la
differenza tra nascite e morti nel Belpaese, si conferma negativo, -187mila.
Questo valore è però inferiore al dato del 2017, -191mila. Lo scorso anno sono nati
449mila bimbi, 9mila in meno del 2017, e decedute 636mila persone, 13mila in
meno del 2017.
Nel 2018 sono aumentate sia le immigrazioni
(349mila) che le emigrazioni (160mila): arrivano in Italia stranieri in cerca
di una condizione migliore che a volte lasciano la penisola per recarsi in
altri stati. Tra gli italiani, 120mila hanno espatriato.
Anche il numero di figli per donna continua
a diminuire, registrando un valore di poco superiore a uno (1,32): la famiglia
tipo è di solito costituita da tre persone, due
adulti e un bambino. In media, le donne italiane aspettano i 32 anni per avere
il primo bebè.
La speranza di vita si è allungata
nel 2018, quasi 81 anni per gli uomini e più di 85 per le donne.
Commenti
Posta un commento