Immagine di OpenClipart-Vectors, Pixabay
Sottoprodotti agricoli e di allevamento e rifiuti diventano biometano avanzato. Coldiretti ha avviato una collaborazione con Eni per la produzione di gas verde a livello nazionale. L'accordo prevede la realizzazione di una filiera dalla campagna alla pompa di benzina entro il 2030, con 8 miliardi di metri cubi di gas. Gli impianti di biometano possono integrarsi alle aziende agricole per incrementare la produttività delle stesse, usando materiali altrimenti inutilizzabili. Si prevede che queste centraline riescano a coprire il 12% del consumo di gas del Belpaese, favorendo lo sviluppo di un modello di economia circolare in cui il business ha un impatto minore sull'ambiente.
Eni ha in programma la conversione in bioraffinerie di impianti di produzione tradizionale per distribuire il biometano e contribuire alla diffusione della mobilità sostenibile. Questo gas si trova in forma liquida (Gnl), è meno inquinante ed è rinnovabile.
Le aziende agricole possono trarre benefici dalla collaborazione Eni-Coldiretti, diventando più competitive, riducendo sprechi e facendo degli scarti ulteriori fonti di guadagno.

 
Fonte: Coldiretti

Commenti