Tariffe del gas in aumento del 2,3% nel primo trimestre 2019

Riduzione dei costi di produzione dell'energia elettrica e aumento delle spese del gas influenzano il prezzo dei servizi del mercato tutelato nei primi tre mesi del 2019. L'Arera ha definito le tariffe di luce e gas per le prossime settimane: in leggero decremento le prime, -0,08%, in crescita le seconde, +2,3%. Nel periodo aprile 2018-marzo 2019 le famiglie spendono 560 € per l'energia elettrica e 1.150 € per metano e altri idrocarburi. Proprio l'aumento del gas pesa sul bilancio delle famiglie, soprattutto nel periodo in cui è più intenso l'utilizzo del riscaldamento.
Influiscono sulla determinazione delle tariffe anche quelle che possono essere considerate delle tasse occulte, come gli incentivi per le fonti di energia rinnovabili o per lo smantellamento delle centrali nucleari. Sostegni economici per le ferrovie e le imprese che operano nel settore energetico completano il quadro degli oneri di sistema.
Federconsumatori auspica per il prossimo anno delle modifiche al sistema dei bonus energia e gas, per ora ancora troppo complesso.


Fonte: Federconsumatori

Commenti