Pendolaria 2018, alcuni esempi di opere incompiute in Italia
La carenza di investimenti sulla rete ferroviaria rende ancora difficoltosi gli spostamenti su rotaia in Italia. Anche per il 2018 Legambiente ha realizzato il rapporto Pendolaria in cui si parla delle opere incompiute che potrebbero rendere più efficiente il sistema dei trasporti della penisola. La relazione mette in evidenza la maggiore propensione a investire sulla rete stradale che su quella ferroviaria, nonostante in città le linee metropolitane e siano importanti per decongestionare il traffico. Non aiutano nemmeno lo smantellamento di alcune tratte su rotaia, soprattutto al Sud, e l'obsolescenza dei mezzi che producono inquinamento e maggiori costi di carburante.
- Il potenziamento della linea ferroviaria Genova-Voltri e Genova Brignole doveva avvenire entro il 2016, ma non è ancora stato portato a termine. Potrebbe essere usata da 350mila persone.
- Per completare i lavori sulla Genova-Ventimiglia mancano ancora 31 km, ma mancano i finanziamenti.
- Tra le opere prioritarie per migliorare i collegamenti su rotaia nel Nord Italia c'è anche l'elettrificazione della linea Brescia-Parma, su cui transitano dodici coppie di treni al giorno.
- Utile agli spostamenti di persone e merci anche il potenziamento della Pontremolese verso il Brennero, tratta su cui si è intervenuti, ma che richiederebbe altri lavori. Anche sulla ferrovia Parma-Vicofertile potrebbero ripartirei lavori grazie allo stanziamento di finanziamenti da parte del Governo.
Fonte: Legambiente
Commenti
Posta un commento