Lettura, il 40% degli italiani ha letto un libro nel 2017

Quasi la metà degli italiani ha letto almeno un libro nel 2017. Sono circa 23 milioni i lettori, soprattutto ragazze e donne, che apprezzano i volumi di narrativa o saggistica e dedicano del tempo a questo hobby. Gli appassionati di lettura hanno un'età compresa tra 11 e 14 anni o tra gli over 55, fasce in è presente il cosiddetto lettore forte, cioè chi legge almeno un libro al mese (rispettivamente 12,7% e 16,5%). L'amore per i volumi nasce e si sviluppa in famiglia: secondo Istat, gli adolescenti sono invogliati a dedicarsi a questo passatempo se i genitori leggono (nell'80% dei casi) e fanno loro conoscere la letteratura e la narrativa. Livello culturale basso e limitata educazione alla lettura sono le cause del disinteresse dei più giovani per i libri.
I più giovani usano i dispositivi mobili per acquistare e scaricare e-book. Uno su cinque fruisce di questi servizi on line.
Il mercato dell'editoria lo scorso anno ha dato segnali di ripresa con +9,3% di titoli pubblicati e +14,5% di copie stampate. I dati positivi riguardano però solo le grandi case editrici, mentre quelle più piccole devono ancora far fronte alla flessione delle vendite. Cresce il comparto di pubblicazioni per ragazzi e anche quello educativo-scolastico. Anche le pubblicazioni digitali sono in aumento con 27mila titoli da leggere su dispositivi mobili e computer, il 38% dei titoli pubblicati nel 2017.


Fonte: Istat

Commenti