L'architettura italiana a portata di click col portale del Mibac
L'architettura italiana si impara on line col portale atlantearchitetture.beniculturali.it. Il dicastero preposto alla tutela del patrimonio artistico nazionale ha realizzato una piattaforma che racconta gli edifici e i palazzi del Belpaese attraverso cinque itinerari tematici.
Il portale riunisce le opere architettoniche che vanno dal 1945 ad oggi, censite dalla Direzione generale arte e architettura contemporanee e periferie urbane. Le immagini accompagnate da un testo introduttivo e descrittivo portano il visitatore alla scoperta della penisola e della sua storia. I quartieri del Novecento, le architetture industriali che hanno caratterizzato il boom economico o gli edifici storici che ospitano musei e biblioteche raccontano l'evoluzione del paese e le sue trasformazioni. Anche il modo di concepire teatri e musei o di realizzare strutture turistico-alberghiere rispecchia il pensare comune e la cultura del periodo.
Una risorsa on line fruibile sia dagli appassionati di architettura e arte sia dagli studiosi che hanno bisogno di accedere a informazioni chiare e attendibili.
Fonte: Mibac
Il portale riunisce le opere architettoniche che vanno dal 1945 ad oggi, censite dalla Direzione generale arte e architettura contemporanee e periferie urbane. Le immagini accompagnate da un testo introduttivo e descrittivo portano il visitatore alla scoperta della penisola e della sua storia. I quartieri del Novecento, le architetture industriali che hanno caratterizzato il boom economico o gli edifici storici che ospitano musei e biblioteche raccontano l'evoluzione del paese e le sue trasformazioni. Anche il modo di concepire teatri e musei o di realizzare strutture turistico-alberghiere rispecchia il pensare comune e la cultura del periodo.
Una risorsa on line fruibile sia dagli appassionati di architettura e arte sia dagli studiosi che hanno bisogno di accedere a informazioni chiare e attendibili.
Fonte: Mibac
Commenti
Posta un commento