Formazione, per professionisti e dirigenti è quasi un obbligo
![]() |
Foto di Kidaha, Pixabay |
Sono dirigenti, imprenditori e liberi
professionisti a partecipare più spesso alle attività di formazione. L'Istat si è occupata del fenomeno della preparazione
post-scolastica tra gli adulti, rilevandone tendenze e soggetti interessati. Lo
scorso anno quasi il 40% delle persone tra 18 e 74 anni ha frequentato un corso
di formazione organizzato da Enti specializzati o da associazioni. Un risultato
che supera quello dell'indagine del 2012 di quattro punti percentuali. La
partecipazione alle iniziative è sovente influenzata dal conseguimento di un attestato o un titolo valido
a livello nazionale. Comunque il 37% degli intervistati segue anche lezioni che
non offrono specializzazione.
A frequentare i corsi sono soprattutto
uomini (40,8%) e laureati (70%); tra operai e lavoratori non qualificate la
percentuale è inferiore e si aggira tra il 31 e il 38%. Le zone in cui si partecipa
di più alle attività di formazione sono: la provincia di
Bolzano (66,8%), quella di Trento (56,4%), Emilia Romagna (47,3%) e Valle
d'Aosta (46,5%). Nel Centro e nel Sud Italia si distinguono Molise, Abruzzo e
la Sardegna.
Fonte: Istat
Commenti
Posta un commento