"Roadshow Città medie", a Cuneo protagonisti enogastronomia e territorio

Specialità tipiche e vini del territorio, insieme a una mirata politica turistica possono diventare motore di sviluppo per alcune aree periferiche che rischiano lo spopolamento. Questo l'argomento principale trattato a Cuneo per il "Roadshow Città medie", promosso da Anci e Conferenza dei Rettori delle Università italiane. La località piemontese ha ospitato la tappa conclusiva dell'iniziativa dedicata al ruolo che anche i centri di medie dimensioni possono giocare nella crescita dell'economia di una determinata area. Il progetto "Roadshow Città medie" ha toccato anche Arezzo, Sassari, Cosenza, Bergamo e Pavia accomunate dall'impegno nella promozione turistica dei propri territori. Con quest'iniziativa Anci vuole ribadire l'importanza svolta dalle città medie dal punto di vista amministrativo, economico e sociale in previsione della realizzazione di un'Agenda urbana nazionale. I centri con oltre 100mila abitanti possono essere dei banchi di prova in cui testare i livelli di efficienza dei servizi, relazioni coi cittadini e qualità della vita, aspetti da esportare poi nelle metropoli, ma anche nei borghi più piccoli.



Fonte: Anci

Commenti