Palermo e la cultura, la città mostra più interesse
Aumenta la partecipazione alle attività culturali dei palermitani. Rispetto a una dozzina di anni fa la popolazione si interessa maggiormente ai progetti che riguardano la storia e l'arte, raggiungendo la media nazionale del 28,3%. Nel 2005-2006 il valore si attestava al 17,8%. Cinema e teatro sono intrattenimenti scelti da una percentuale di palermitani superiore al dato dell'intero paese: il 23,4% ha assistito ad almeno uno spettacolo teatrale all'anno e il 29,2% è andato al cinema quattro volte o più all'anno.
Istat ha fotografato la città siciliana nel periodo 2015-2016: un centro in cui sopravvive il dialetto locale, nonostante l'aumento considerevole della presenza straniera (triplicata negli anni Duemila - dato 2018) e che nel 2015 ha accolto oltre 450mila visitatori. Il dialetto è il linguaggio coano anche cogli amici (19,7%) e al lavoro (5,7%). Alcuni intervistati usano altre lingue straniere per comunicare coi perenti, una percentuale in crescita rispetto al 2015 (da 0,2% a 3,6%).
Palermo è sempre più multietnica, con residenti di 127 nazionalità e diversi stili di vita e culture che la rendono poliedrica ed affascinante.
Fonte: Istat
Istat ha fotografato la città siciliana nel periodo 2015-2016: un centro in cui sopravvive il dialetto locale, nonostante l'aumento considerevole della presenza straniera (triplicata negli anni Duemila - dato 2018) e che nel 2015 ha accolto oltre 450mila visitatori. Il dialetto è il linguaggio coano anche cogli amici (19,7%) e al lavoro (5,7%). Alcuni intervistati usano altre lingue straniere per comunicare coi perenti, una percentuale in crescita rispetto al 2015 (da 0,2% a 3,6%).
Palermo è sempre più multietnica, con residenti di 127 nazionalità e diversi stili di vita e culture che la rendono poliedrica ed affascinante.
Fonte: Istat
Commenti
Posta un commento