Istat, nel 2017 50mila donne hanno denunciato una violenza
Sempre più donne decidono di ribellarsi agli abusi e di rivolgersi a strutture in grado di offrire un aiuto. L'Istat celebra la Giornata contro la violenza sul genere femminile (25 novembre) pubblicando i dati relativi ai Centri antiviolenza nel 2017. Quasi 50mila donne hanno denunciato un'aggressione e oltre la metà, 29.227, hanno cominciato un percorso di uscita dalla violenza, seguiti da personale qualificato.
Sono soprattutto le donne straniere (26,9%) con figli minorenni a richiedere l'assistenza dei Centri antiviolenza, strutture in cui è possibile richiedere assistenza, supporto legale e psicologico. Le vittime si avvalgono pure dell'orientamento e dell'aiuto nella fruizione di altri servizi, come l'aiuto nella ricerca di lavoro e l'allontanamento dal coniuge o dal parente molestatore. Non mancano le domande per ottenere l'alloggio o il supporto per i figli sotto i 18 anni.
Quasi tutti i Centri rispondono al numero verde 1522 contro stalking e aggressioni (95%). Nelle sedi lavorano molti operatori volontari, tra questi anche esperti come avvocati, psicologi e personale in grado di fornire la prima assistenza a persone traumatizzate e scosse.
I centri lavorano in rete, in collaborazione con altre realtà attive nel sociale.
Fonte: Istat
Fonte: Istat
Commenti
Posta un commento