Creato l'algoritmo per monitorare e riconoscere i cetacei del Mediterraneo
Cetacei al sicuro dal rischio di estinzione con la foto-identificazione. Il Grampo è una specie di delfino con la livrea che cambia col passare degli anni, trascolorando dal grigio al bianco. Un sistema basato sull'uso delle fotografie permette di riconoscere gli esemplari dalla pinna dorsale: gli animali sono poi inseriti in un database contenente i dati per l'identificazione, in particolare i graffi che indicano l'età avanzata del delfino.
La banca data è disponibile on line sulla piattaforma DolFin che può essere considerata un punto di partenza per studi che riguardano la presenza di cetacei nel Mediterraneo, gli spostamenti del Grampo e i motivi per cui gli esempari cambiano zona.
Questa specie di cetaceo vive soprattutto nel mar Ionio, nel Golfo di Taranto, ed è un indicatore dello stato di salute delle acque e dell'eco-sistema locale.
Lo studio è stato realizzato dall'Istituto di sistemi e tecnologie industriali per il manifatturiero avanzato, dal Cnr di Bari, dall'Università "Aldo Moro" e dalla Jonian Dolphin conservation utilizzando un algoritmo di foto-identificazione automatica, applicato per questo progetto.
Fonte: Cnr
La banca data è disponibile on line sulla piattaforma DolFin che può essere considerata un punto di partenza per studi che riguardano la presenza di cetacei nel Mediterraneo, gli spostamenti del Grampo e i motivi per cui gli esempari cambiano zona.
Questa specie di cetaceo vive soprattutto nel mar Ionio, nel Golfo di Taranto, ed è un indicatore dello stato di salute delle acque e dell'eco-sistema locale.
Lo studio è stato realizzato dall'Istituto di sistemi e tecnologie industriali per il manifatturiero avanzato, dal Cnr di Bari, dall'Università "Aldo Moro" e dalla Jonian Dolphin conservation utilizzando un algoritmo di foto-identificazione automatica, applicato per questo progetto.
Fonte: Cnr
Commenti
Posta un commento