Comuni ricicloni, Cuccaro Vetere il migliore. Primi posti per i Consorzi delle province di Treviso e Trento
Sono 505 i borghi che hanno partecipato a "Comuni ricicloni", in aumento rispetto allo scorso anno. Si confermano tra i migliori anche in quest'edizione i centri delle province di Treviso, Trento e Pordenone con sistemi efficienti di raccolta dei rifiuti e realtà consortili organizzate e strutturate. Il primo posto è per Cuccaro Vetere nel salernitano, a testimonianza dell'impegno di alcune amministrazioni del Sud ad aumentare i volumi della raccolta differenziata. I Comuni rifiuti free sopra i 15mila abitanti sono 50, tra cui Carpi ed Empoli. Nella stesura della classifica si è tenuto conto anche delle tariffe applicate al servizio.
Di seguito i premi speciali consegnati
Conai
A Bari il premio "Startup nello step 1" per la raccolta dei rifiuti a domicilio con 80% dei materiali riciclati.
A Potenza è andato il premio "Obiettivo 65%". Il lavoro congiunto di Conai e dell'amministrazione ha portato al raggiungimento della soglia minima di raccolta differenziata in poco più di un anno, dal 22% al 50% con punte al 65% mensili.
A Catanzaro il premio "Best practice" per aver migliorato il metodo di gestione della raccolta differenziata.
A Cosenza il riconoscimento "Pioniere di Calabria" per gli investimenti dell'amministrazione nella gestione dei rifiuti, nonostante le difficoltà dovute alla carenze degli impianti per l'organico.
All'Ati4 Umbria la menzione speciale "L'unione fa la differenza". L'Autorità umbra rifiuti e idrico ha migliorato il conferimento e il riciclo dei materiali, raggiungendo la soglia dell'81% e attuando dal 2019 la tariffazione puntuale.
Comieco ha premiato Varese, Aprilia, Fisciano per il potenziamento della raccolta differenziata, mentre il Coreve ha conferito dei riconoscimenti ai Comuni di Tolmezzo, Capannori, Giovinazzo. Per il recupero degli imballaggi in plastica si sono distinti i centri di Albano Laziale, Molfetta, Aci Castello e per il riciclo dell'alluminio Pandino, Ostra e Cassano delle Murge. Il Consorzio Ricrea per il recupero dell'acciaio ha ritenuto meritevoli i Comuni di Verona, Pienza e Lecce e l'Ente Rilegno Trento, Empoli, Francavilla al mare. Il Consorzio industriale provinciale di Oristano ed Enomondo hanno ricevuto il premio del Consorzio italiano compostatori e Ippr ha consegnato degli attestati a Schio, Greve in Chianti e Bari. Per la gestione dei Raee da citare i Comuni di Comunanza, Montorioal Vomano, Cerreto di Spoleto, Rieti. Infine, è andato a Lecco il premio "Nespresso".
Fonte: Legambiente
Di seguito i premi speciali consegnati
Conai
A Bari il premio "Startup nello step 1" per la raccolta dei rifiuti a domicilio con 80% dei materiali riciclati.
A Potenza è andato il premio "Obiettivo 65%". Il lavoro congiunto di Conai e dell'amministrazione ha portato al raggiungimento della soglia minima di raccolta differenziata in poco più di un anno, dal 22% al 50% con punte al 65% mensili.
A Catanzaro il premio "Best practice" per aver migliorato il metodo di gestione della raccolta differenziata.
A Cosenza il riconoscimento "Pioniere di Calabria" per gli investimenti dell'amministrazione nella gestione dei rifiuti, nonostante le difficoltà dovute alla carenze degli impianti per l'organico.
All'Ati4 Umbria la menzione speciale "L'unione fa la differenza". L'Autorità umbra rifiuti e idrico ha migliorato il conferimento e il riciclo dei materiali, raggiungendo la soglia dell'81% e attuando dal 2019 la tariffazione puntuale.
Comieco ha premiato Varese, Aprilia, Fisciano per il potenziamento della raccolta differenziata, mentre il Coreve ha conferito dei riconoscimenti ai Comuni di Tolmezzo, Capannori, Giovinazzo. Per il recupero degli imballaggi in plastica si sono distinti i centri di Albano Laziale, Molfetta, Aci Castello e per il riciclo dell'alluminio Pandino, Ostra e Cassano delle Murge. Il Consorzio Ricrea per il recupero dell'acciaio ha ritenuto meritevoli i Comuni di Verona, Pienza e Lecce e l'Ente Rilegno Trento, Empoli, Francavilla al mare. Il Consorzio industriale provinciale di Oristano ed Enomondo hanno ricevuto il premio del Consorzio italiano compostatori e Ippr ha consegnato degli attestati a Schio, Greve in Chianti e Bari. Per la gestione dei Raee da citare i Comuni di Comunanza, Montorioal Vomano, Cerreto di Spoleto, Rieti. Infine, è andato a Lecco il premio "Nespresso".
Fonte: Legambiente
Commenti
Posta un commento