Black friday, in Italia un giro d'affari di 1,4 miliardi €

Vendite on line per oltre un miliardo di euro per il Black friday. In aumento del 35% rispetto al 2017, secondo i dati dell'Osservatorio eCommerce B2c Netcomm, le offerte sui siti Internet attirano gli italiani che approfittano degli sconti per i primi regali di Natale. Elettronica, abbigliamento, consolle, elettrodomestici e prodotti per la casa sono i prodotti più ricercati nella giornata del Black friday. Per venerdì (23 novembre) Federconsumatori prevede un giro di affari totale di 1,4 miliardi € (+8,7%) e una spesa media per famiglia di 175 €.
L'associazione dei consumatori mette però all'erta gli acquirenti dai possibili rischi di truffe, fornendo alcuni consigli per rendere lo shopping soddisfacente e sicuro. È opportuno verificare che sui siti siano presenti i dati della società e che i metodi di pagamento siano ben specificati. I negozi on line devono avere delle chiare regole per il recesso e il reso e tutelare la privacy degli utenti; importante per verificare l'affidabilità dei siti e dei prodotti sono utili i feedback, soprattutto se oggettivi. Verificare che gli sconti non siano troppo alti perché potrebbero nascondere una frode e diffidare dalle imitazioni di brand famosi. Da tenere in considerazione anche l'etichetta energetica per gli elettrodomestici e lo standard tecnico DYB-T2 con HEYC per i televisori, obbligatorio dal 2017. Per finire è meglio evitare proposte di marketing che prevedono dei guadagni a fronte dell'utilizzo dei dati di conoscenti o parenti.



Fonte: Federconsumatori

Commenti