Gli italiani cercano la sicurezza nella tecnologia delle automobili
Gli italiani dicono sì a tecnologie che rendono più confortevole la guida e migliorino le prestazioni e la sicurezza del veicolo sulla strada. Il Rapporto Censis-Michelin sulla mobilità delinea il profilo dell'automobilista del Belpaese, più orientato verso optional che garantiscono spostamenti senza rischi – sistemi per evitare gli urti o che avvisino in caso di situazioni pericolose, code, incidenti – piuttosto che verso la guida automatica. Il 21,8% degli italiani dimostra poco interesse nei confronti delle vetture controllate da intelligenze artificiali, il 30,4% trova questa tecnologia necessaria per le automobili più moderne e il 47,8% esprime un parere contrario.
Sicurezza è quindi la parola chiave
per chi usa una vettura, come dimostrano i controlli che gran parte
degli italiani effettua prima di partire per i viaggi più lunghi. I
freni e gli pneumatici sono i componenti dell'automobile a cui si
presta maggiore attenzione, ma anche l'olio del motore, le cinture di
sicurezza, l'airbag, le luci e la frizioni vengono verificati
regolarmente.
L'automobile è il mezzo di trasporto preferito sia per il tempo libero che per il lavoro, soprattutto perché è versatile e garantisce una mobilità personalizzata.
L'automobile è il mezzo di trasporto preferito sia per il tempo libero che per il lavoro, soprattutto perché è versatile e garantisce una mobilità personalizzata.
Fonte: Censis
Commenti
Posta un commento