Economia circolare, gli imprenditori sono interessati
L'economia circolare attrae gli imprenditori italiani e ci sono i presupposti per renderla un fattore di sviluppo per il paese. Il Censis ha intervistato un campione di oltre mille persone tra imprenditori, liberi professionisti, docenti universitari, dirigenti d'impresa e funzionari pubblici, raccogliendo le impressioni sul mercato del riciclo. Il 40% conosce l'argomento e il 70% sa che riguarda il recupero dei materiali e la produzione di beni. Più della metà degli intervistati ritiene che l'economia circolare porti vantaggi soprattutto per l'ambiente.
In molti credono che l'economia circolare possa creare lavoro e migliorare la società.
Il Belpaese è tra i primi in Unione europea per riutilizzo dei rifiuti trattati, col 76,9% di prodotti riciclati e deteniene il record dei materiali recuperati durante la produzione, il 18,5%. Negli ultimi vent'anni si è passati dal 68% di immondizia mandata agli inceneritori all'8% circa per via della maggiore attenzione rivolta alle possibilità di reimpiego di materie come plastica e vetro. L'industria del riciclo crea indotto, 12,6 miliardi, pressapoco l'1% del Pil nazionale.
Fonte: Censis
Commenti
Posta un commento