Serr, stop ai rifiuti pericolosi dal 17 al 25 novembre
Sarà dedicata alla prevenzione dei rifiuti pericolosi la decima edizione della "Settimana europea per la riduzione dei rifiuti".
La Serr si svolgerà quest'anno dal 17 al 25 novembre e promuove una consapevole gestione dei materiali che finiscono nella pattumiera, in modo particolare di quelli nocivi e tossici per l'ambiente. Di solito queste sostanze sono presenti in oggetti di uso comune, come cosmetici, batterie, vernici, pesticidi, lampadine e apparecchi elettrici ed elettronici.
Tutti possono partecipare alla Serr, Enti pubblici, associazioni e privati, contribuendo a ridurre i rifiuti e a tutelare l'ambiente. Per aderire all'iniziativa è necessario compilare il modulo on line disponibile sul sito dell'iniziativa entro il 31 ottobre.
Tutti possono partecipare alla Serr, Enti pubblici, associazioni e privati, contribuendo a ridurre i rifiuti e a tutelare l'ambiente. Per aderire all'iniziativa è necessario compilare il modulo on line disponibile sul sito dell'iniziativa entro il 31 ottobre.
La campagna europea nel corso degli anni ha coinvolto un numero maggiore di soggetti, dalle scuole alle pubbliche amministrazioni che hanno contribuito a far conoscere i problemi dei rifiuti e a realizzare progetti concreti in questo ambito. Quest'anno l'obiettivo è limitare il più possibile l'utilizzo di sostanze pericolose nei prodotti, rivolgendo l'appello alle industrie.
Sempre rimanendo in tema di rifiuti, non si può dimenticare l'iniziativa di Legambiente "Puliamo il mondo" in programma dal 28 al 30 settembre in tutta Italia. Sulla pagina web dell'evento è presente l'elenco delle località che aderiscono al progetto per rendere più vivibili e ordinate aree degradate di città e borghi.
Commenti
Posta un commento