Leonardo, Raffaello e Dante per valorizzare il turismo culturale italiano
Tre
personalità di spicco del panorama culturale italiano diventano
motivo di visitare il Belpaese. Nel triennio 2019-2021 l'Enit
promuove un progetto di valorizzazione del turismo culturale nella
penisola, dedicato ai geni Leonardo (il prossimo anno ricorre il
quinto centenario dalla morte), Raffaello (500 anni dalla scomparsa)
e Dante (settimo anniversario). Questi
anniversari possono diventare un ottimo motivo per visitare le città
d'arte in cui vissero e lavorarono questi artisti; l'organizzazione
di eventi e iniziative dedicate ai maestri diventerà motivo di
attrazione nei prossimi anni.
L'Onu e il Governo italiano ritengono che gli oltre 250 milioni di persone appassionate di cultura italiana, attratte dal patrimonio artistico, storico, ambientale, dallo stile di vita del Belpaese, potranno creare maggiori flussi turistici. Istat e Banca d'Italia hanno previsto nel prossimo triennio 6.125.000 nuovi arrivi all'anno, 21.518.000 presenze annue in più e una spesa turistica maggiore (oltre un miliardo di euro).
Il progetto di Enit è aperto alla partecipazione degli utenti di Internet. Per esprimere la propria opinione basta rispondere al questionario realizzato nell'ambito dell'indagine internazionale. I pareri serviranno per verificare l'interesse e fare dei confronti.
L'Onu e il Governo italiano ritengono che gli oltre 250 milioni di persone appassionate di cultura italiana, attratte dal patrimonio artistico, storico, ambientale, dallo stile di vita del Belpaese, potranno creare maggiori flussi turistici. Istat e Banca d'Italia hanno previsto nel prossimo triennio 6.125.000 nuovi arrivi all'anno, 21.518.000 presenze annue in più e una spesa turistica maggiore (oltre un miliardo di euro).
Il progetto di Enit è aperto alla partecipazione degli utenti di Internet. Per esprimere la propria opinione basta rispondere al questionario realizzato nell'ambito dell'indagine internazionale. I pareri serviranno per verificare l'interesse e fare dei confronti.
Fonte:
Enit
Commenti
Posta un commento