Ogm, in Italia limitata la presenza sul mercato di questi prodotti


Controlli della filiera e maggiore consapevolezza dell'importanza delle scelte che riguardano l'approvigionamento delle materie prime e la vendita del prodotto finito hanno reso nulla la percentuale di organismi geneticamente modificati all'interno degli alimenti. I dati che si riferiscono al 2017 sono stati pubblicati nel Piano nazionale Ogm, strumento con cui si monitorano le importazioni di cibi e la loro composizione. Lo scorso anno il Centro di referenza nazionale per la ricerca degli Ogm ha analizzato quasi 700 campioni alimentari di cui il 4% è risultata positiva alla presenza di organismi geneticamente modificati e nessuno non conforme. Tra i prodotti importati solo 3 prelevamenti su 111 contenevano queste sostanze, in particolare il riso proveniente dalla Cina.
In Italia è perciò limitata la presenza sul mercato di alimenti contenenti Ogm in quantità ridotte, secondo quanto previsto dalla legge. I dettagli dei prodotti si possono comunque trovare sulle etichette dei cibi su cui viene riportata la composizione dei cibi.

Fonte: Ministero sanità

Commenti