In Italia cresce la povertà assoluta. 5 milioni e 58mila persone non hanno a disposizione i beni primari


1 milione e 778 mila famiglie vivono in condizioni di povertà assoluta, cioè in quasi totale assenza delle fonti di sostentamento primarie, come evidenziano i dati raccolti dall’Istat. Rispetto al 2016 i numeri crescono, raggiungendo la cifra di 5 milioni e 58mila persone. Sono soprattutto le famiglie del Mezzogiorno ad avere maggiori difficoltà (10,3% in aumento dal 2016), ma anche quelle dei Comuni più piccoli e delle aree periferiche delle metropoli del Nord. In genere i valori più elevati di povertà assoluta si registrano nelle famiglie in cui ci sono persone con licenza media, il 10,7%, in quelle con diplomati la percentuale scende al 3,6.
Anche la povertà relativa – che esprime la difficoltà a reperire beni e servizi - è cresciuta nell’ultimo anno in special modo tra i giovani, il 16,3% tra gli under 35, mentre tra gli over 60 è del 10%. Disoccupati (37%) e operai (19,5%) sono le categorie che rischiano maggiormente di vivere in condizioni difficili, insieme ai nuclei familiari composti da solo stranieri.



Fonte: Istat

Commenti