Donazioni del sangue, in calo dal 2009


Meno volontari dell’Avis in Italia dal 2009 con il record negativo lo scorso anno. In occasione della
Giornata mondiale del donatore di sangue, dal Ministero della salute è stato inviato un ringraziamento a tutti coloro che regolarmente offrono il plasma da utilizzare per le procedure di soccorso e gli interventi medici di routine.
Il Centro nazionale sangue ha presentato il 12 giugno una campagna di sensibilizzazione per incentivare nuovi volontari a partecipare alle iniziative dell’Avis e ha presentato i dati relativi alle donazioni di sangue: lo scorso anno i donatori sono stati 1milione e 680mila, 8mila in meno del 2016. Il 31% dei volontari è donna, tra i 46 e i 55 anni; nel 2017 le donazioni sono oltre 3milioni. Il plasma raccolto viene usato soprattutto per produrre farmaci salvavita e per trasfusioni (637mila) da usare durante gli interventi chirurgici.
Oggi è partita la campagna “Be there for someone else” per invogliare i giovani a donare il sangue: sul sito del Centro nazionale sangue vengono pubblicati i video e le testimonianze dei donatori e dei pazienti. Domani è poi in programma la conferenza internazionale sulla donazione del sangue.
Infine, fino al 17 giugno proseguono le iniziative della Settimana della donazione del sangue che presenta la donazione come atto di solidarietà e mette in rilievo l’importanza dell’impegno dei volontari.



Commenti