Menopausa, un passaggio meno traumatico per le donne
![]() |
Foto di silviarita, Pixabay |
Le
italiane vivono più serenamente la menopausa. La fine dell’età
fertile non coincide più col passaggio all’anzianità, ma è
considerata un periodo di cambiamento fisiologico e psicologico che
influenza meno rispetto al passato la quotidianità femminile. Il
Censis ha svolto uno studio sull’argomento che ha riguardano un
campione di donne tra i 45 e i 65 anni.
Il
ginecologo è il referente principale delle intervistate per
informarsi su questo tema e anche lo specialista a cui ci si affida
per eventuali disturbi. L’85% delle signore che hanno partecipato
alla ricerca sa che la menopausa può aumentare il rischio di
osteoporosi, ma la maggior parte di esse ritiene che, nei soggetti in
buone condizioni di salute, non provochi problemi particolarmente
gravi. Tra i disturbi più frequenti ci sono: le vampate di calore,
l’aumento della sudorazione, l’irritabilità, l’umore
instabile, l’ansia, l’aumento di peso, l’insonnia, le
palpitazioni e la tachicardia.
Di solito, le donne non assumono farmaci in menopausa, ma quando ne fanno uso constatano la diminuzione dei disturbi (colesterolo, osteoporosi e pressione) e un miglioramento della condizione psicologica. La terapia ormonale sostitutiva (Tos) è conosciuta dal 51% delle intervistate, ma solo il 7,6% la utilizza; il 6,5% delle intervistate compra rimedi omeopatici e fitoterapici.
Di solito, le donne non assumono farmaci in menopausa, ma quando ne fanno uso constatano la diminuzione dei disturbi (colesterolo, osteoporosi e pressione) e un miglioramento della condizione psicologica. La terapia ormonale sostitutiva (Tos) è conosciuta dal 51% delle intervistate, ma solo il 7,6% la utilizza; il 6,5% delle intervistate compra rimedi omeopatici e fitoterapici.
Per
il 47,1% delle intervistate la menopausa è la fine delle
mestruazioni, per il 44,8% coincide col termine della fertilità e
per il 35,7% è accompagnata dal calo degli estrogeni nel sangue.
Il
49,5% delle donne in menopausa dichiara di fare sesso regolarmente,
contro il 74,2% di quelle in età fertile. Quasi il 60% delle
intervistate è soddisfatto della propria vita sessuale; un 20,3% non
ha rapporti sessuali. Il 42,5% delle signore ritiene che la menopausa
non incida sui rapporti sessuali, ma il 43,8% ritiene che i
cambiamenti fisiologici e psicologici connessi con questa fase della
vita possano ridurre il desiderio femminile.
Fonte: Censis
Commenti
Posta un commento