Lavoratori dello spettacolo e sportivi professionisti, pensioni più ricche
La maggior parte dei vitalizi (68,1%) sono assegnate per vecchiaia, il 27,9% vanno ai superstiti e il 4% per l'invalidità.
Le pensioni Fpls e Fpsp vengono erogate soprattutto nell’Italia centrale, nella zona di Roma.
Tra i lavoratori dello spettacolo sono soprattutto gli attori a ricevere l'emolumento statale, seguiti da impiegati e dai concertisti e orchestrali; per il mondo dello sport, invece, i pensionati più numerosi sono gli atleti e poi gli allenatori, i direttori tecnico sportivi e i preparatori atletici. Per Fpls e Fpsp l'età di fine dell'attività professionale è in media di 75,5 anni (74,1 anni per gli uomini e 76,8 anni per le donne).
Fonte: Inps
Commenti
Posta un commento