Dimore storiche del Piemonte, domani apertura straordinaria

Le dimore storiche del Piemonte aperte al pubblico nella giornata del 27 maggio.  L’iniziativa rientra negli appuntamenti dell’Anno europeo del patrimonio ed è alla sua ottava edizione. Il Politecnico di Torino ha collaborato coll’Associazione dimore storiche italiane per  presentare gli aspetti caratteristici di alcuni edifici delle due regioni: una trentina di studenti dei corsi di architettura e design hanno studiato i palazzi e li hanno descritti nell’ambito del workshop “Il progetto per la valorizzazione delle dimore storiche del Piemonte”.
La Giornata delle dimore storiche offre la possibilità di visitare edifici di pregio di solito chiusi al pubblico; l’ingresso è libero e gli orari di apertura vanno dalle 10.30 alle 13 e dalle 14.30 alle 17.30.
Le dimore storiche che aderiscono all’iniziativa sono: il castello di Gabiano, quello di Sannazzaro, villa la Marchesa, villa Schella, il castello di Ozzao Monferrato ad Alessandria; palazzo Gazelli, castello di Calosso d’Asti, castello di Montemagno, castello di Robella ad Asti; palazzo La Marmora, castello di Massazza a Biella, villa Oldofredi Tadini, Casaforte Gondolo del Villasco, tenuta Berroni, badia di Santa Maria del castello, castello di Sanfré a Cuneo; a Novara il podere ai Valloni e villa Motta.  Molti gli edifici della provincia di Torino che aderiscono al progetto: palazzo Provana di Collegno, palazzo dei Conti Filippa, castello di Provana, villa Richelmy, castello di Galli di La Loggia, castello di Osasco, castello di Pavarolo, casa Lajolo, castello di Pralormo, castello di Marchierù, castello dei marchesi di Romagnano, palazzotto Juva.

Fonte: Adsi

Commenti