Patrimonio forestale, nel 2017 bruciati 141mila ettari di boschi
Dati poco confortanti sono stati diffusi oggi, in occasione della Giornata delle foreste. Nel 2017 un bosco su cinque è andato in fiamme, complessivamente sono bruciati 141mila ettari, facendo registrare il peggior record degli ultimi dieci anni.
Secondo i dati di Coldiretti, per ripristinare le aree verdi devastate dagli incendi occorrerano almeno 15 anni; l'abbandono delle montagne e delle attività agricole favorisce le azioni dei piromani.
Per controllare gli incendi e tutelare i boschi, è stato approvato il nuovo Testo unico forestale che vuole regolamentare la gestione del patrimonio boschivo per renderlo un fattore di crescita economica soprattutto per le aree rurali. I legislatori intendono promuovere delle pratiche sostenibili di utilizzo dei boschi della penisola, trasformandoli in una risorsa e in una fonte di indotto. L'Italia in questi anni ha raggiunto i 10,9 milioni di ettari di foreste, ma continua a importare l’80% del legname da altri paesi: nel 2017 l'import di questa materia è di 11,8 miliardi di chili. Nel Belpaese si taglia un quarto degli alberi nuovi, mentre in gran parte dell'Europa viene usato come biomassa il 60% delle piante.
Fonte: Coldiretti
Commenti
Posta un commento