Valorizzazione del territorio e didattica alle Mattinate Fai d'inverno
Salvaguardia dell'ambiente e del paesaggio e valorizzazione del patrimonio storico-artistico saranno le tematiche della sesta edizione delle Mattinate Fai d'inverno. Dal 27 novembre al 2 dicembre in tutta Italia saranno organizzate visite guidate a monumenti, chiese e luoghi di interesse: i più giovani descriveranno al pubblico le bellezze di borghi e città, raccontandone anedotti e curiosità.
Come le Giornate di primavera, l'appuntamento ha una valenza turistica e promozionale, proponendo percorsi alla scoperta del vasto patrimonio culturale della penisola, e didattica in quanto le scuole partecipano attivamente del progetto. Gli studenti, aiutati dai docenti e dai responsabili del Fai effettuano ricerche e approfondiscono la conoscenza del territorio, presentandolo poi a un pubblico formato da coetanei, in veste di apprendisti Ciceroni.
Aderiscono al progetto del Fondo per l'ambiente italiano più di cento città con quasi 200 luoghi di interesse culturale. Per organizzare una gita scolastica in queste giornate bisogna prenotare la visita comunicandolo via e-mail o telefono ai referenti del Fai. L'elenco dei munumenti accessibili durante l'iniziativa, suddiviso per regioni è disponibile sul sito dell'evento.
Quest'anno le Mattinate FAI d'Inverno hanno il sostegno del Gruppo Autogas che in qualità di partner metterà a disposizione dei ragazzi e delle loro famiglie materiale informativo sulla sostenibilità ambientale e il risparmio energetico. Gli studenti impegnati nel progetto riceveranno dei gadget, saranno coinvolti in giochi online e potranno prendere parte a un concorso a premi.
Fonte: Mattinate Fai d'inverno
Commenti
Posta un commento