Scuole italiane, obsolete e poco sicure

Scuole obsolete, poco sicure e non adeguate alla normativa sismica: è questo il quadro dell'edilizia scolastica presentato durante il Forum scuola innova. Un appuntamento a cui hanno partecipato rappresentanti di associazioni ed Enti pubblici che hanno discusso della necessità di ammodernare gli edifici che ospitano le strutture educative. Il rapporto presentato durante l'incontro mette in luce una situazione in cui la manutenzione degli stabili non è considerata una priorità e solo il 12,3% delle scuole è progettato secondo i criteri della normativa antisismica. Spazi in cui studiano e trascorrono parte della giornata gli studenti spesso non troppo sicuri che necessitano di miglioramenti e interventi di sistemazioni urgenti.
La realizzazione dei lavori è sovente rallentata dalle difficoltà nel reperire i finanziamenti e dalle tempistiche per completarli.  Gli Enti locali che hanno partecipato all'indagine hanno parlato in molti casi della necessità di interventi di manutenzione urgenti, mentre i soldi stanziati per le opere per l'edilizia scolastica hanno permesso di ultimare solo la metà degli interventi. Dall'indagine sono emersi anche casi virtuosi in cui progetti innovativi hanno migliorato gli spazi per gli studenti e portato all'introduzione di sistemi per ridurre l'impatto ambientale e i costi.
Fonte: Legambiente

Commenti