Scavi a misura di disabile con il progetto Smart@Pompei
![]() |
Foto di Paul Vlaar - Wikipedia |
Percorso tecnologico e archeologico destinato anche ai disabili, Smart@Pompei è un progetto che unisce i moderni sistemi di Internet of things (IoT) alla valorizzazione di un importante sito storico e culturale. Direzione intelligente del parco archeologico comprendente la città ai piedi del Vesuvio, protezione del patrimonio e attenzione verso i fruitori dell'area sono alcuni dei punti principali dell'iniziativa che è stata presentata al #Tfa2017. Con Smart@Pompei i dispositivi diventano parte integrante del percorso di visita e vengono utilizzati per offrire maggiori servizi alle persone con disabilità. I turisti possono usufruire del wi-fi in tutta l'area e della fibra ottica; illuminazione perimetrale, videosorveglianza, app per la sicurezza, digitalizzazione degli archivi e monitoraggio ambientale sono alcuni dei progetti realizzati per migliorare la zona degli scavi pompeiani.
In fase di sperimentazione l'attivazione dei braccialetti identificativi per i disabili che permettono una maggiore interazione con l'ambiente circostante e i resti della civiltà romana. Il bracciale riceve informazioni dai dispositivi posizionati nel parco di Pompei, permettendo la visualizzazione della mappa dell'area archeologica. I visitatori potranno anche collaborare al miglioramento del percorso partecipando allo Smart@Pompei Living Lab che sarà allestito prossimamente.
In fase di sperimentazione l'attivazione dei braccialetti identificativi per i disabili che permettono una maggiore interazione con l'ambiente circostante e i resti della civiltà romana. Il bracciale riceve informazioni dai dispositivi posizionati nel parco di Pompei, permettendo la visualizzazione della mappa dell'area archeologica. I visitatori potranno anche collaborare al miglioramento del percorso partecipando allo Smart@Pompei Living Lab che sarà allestito prossimamente.
Fonte: Cnr
Commenti
Posta un commento