Animali e città, il report del Wwf

Gli animali selvatici si trasferiscono in città, come illustra il report del Wwf sulla fauna urbana. Se si pensa sia impossibile incontrare qualche specie di altri territori nelle metropoli, basta osservare con attenzione tetti di palazzi, parchi o zone periferiche per scoprire la biodiversità che caratterizza anche i centri più grandi. Volpi, aironi, scoiattoli, cicogne e altri tipi di uccelli, ma anche faine o rospi vivono nelle città attirati dalla facilità di reperire cibo e dalle temperature più miti soprattutto nel periodo invernale. Gli esempi degli abitati che ospitano numerose specie animali sono molti, tra questi è possibile citare Trento nei cui cieli vola l'aquila e nei cui pressi si aggira nuovamente l'orso bruno. Il lupo è stato avvistato nelle periferie di Bologna, Torino, Parma, Roma, Ascoli. Specie rare come il grillaio, il capovaccaio o la cicogna nera nidificano e vivono a Matera nel corso dell'anno. Il 15 ottobre nelle città italiane si svolgerà l'Urban nature, un evento per permettere di scoprire la flora e la fauna, attraverso laboratori e itinerari guidati.  


Fonte: Wwf

Commenti